
LO SPORT MIGLIORA LA VITA
LO SPORT MIGLIORA LA VITA
Progetto per favorire l’attività sportiva e prevenire le complicazioni nei pazienti affetti da fibrosi cistica
L’attività fisica ha un’importanza fondamentale per i pazienti di ogni età affetti da fibrosi cistica e rappresenta un vero e proprio cardine della terapia.
Essa infatti contribuisce a prevenire il declino della funzione respiratoria sin dall’infanzia. Oltre a migliorare le prestazioni muscolari e cardio-respiratorie, l’esercizio fisico aiuta la rimozione dei secreti bronchiali, poiché riduce il riassorbimento del sodio, determinando un muco meno denso e più facile da espettorare. Un maggiore drenaggio delle vie aeree si traduce quindi in un minor ristagno di muco e, di conseguenza, si riducono l’infiammazione e il rischio di infezioni batteriche tipici della malattia.
E’ quindi di vitale importanza promuovere per i malati di fibrosi cistica l’esercizio fisico attraverso attività adeguate alle diverse fasce di età e condizioni di salute, sin dai primi anni di vita.
L’attività fisica può essere fatta in autonomia, ma – soprattutto per i pazienti più problematici – deve essere impostata e assistita da personale esperto, per questo motivo viene raccomandata la pratica di uno o più sport presso palestre o centri sportivi. Spesso i pazienti più problematici possono usufruire di un personal trainer che interviene proprio a correggere le posture scorrette e le abitudini errate.
Con questo progetto LIFC Piemonte intende raccogliere fondi per permettere ai pazienti di qualunque età, seguiti presso le sezioni di cura infantile e adulti del Centro di Riferimento Regionale Fibrosi Cistica e che non percepiscono altri contributi aventi la medesima finalità, con un reddito lordo imponibile inferiore a € 20.000,00 annui, di praticare attività fisica adeguata.
Verranno attivati “Buoni Sport” a fronte della copertura delle spese di iscrizione e partecipazione a corsi o attività sportive attraverso il pagamento della quota mensile per lo svolgimento di un’attività a scelta del paziente per un anno o comunque fino all’importo massimo di € 300,00 da utilizzare nell’arco di un anno dalla data di effettiva attivazione del servizio.
L’obiettivo di questo progetto pilota è di aiutare 10 malati di fibrosi cistica residenti in Piemonte a seguire un programma di attività fisica personalizzato e adeguato al loro stato di salute, elaborato con il supporto di professionisti sportivi e sanitari.
Aiutaci anche tu, a raggiungere l’obiettivo di € 3.000.00, fai una donazione!