- 2002 attivazione del protocollo terapia domiciliare per garantire le terapie endovenose al paziente presso il proprio domicilio;
 
- 2003 introduzione dello screening neonatale per identificare la fibrosi cistica fin dai primi giorni di vita del neonato;
 
- 2005/2006 ottenuta la presenza degli psicologi per i pazienti e le loro famiglie nelle due sezioni di cura;
 
- 2009 attivazione presso la sezione infantile del Centro di Riferimento Regionale del servizio di telemedicina al domicilio del paziente;
 
- 2010 ristrutturazione camere di degenza sezione adulti FC presso l’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano;
 
- 2014 ristrutturazione sala medica sezione infantile FC presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino;
 
- 2017 allestimento nuova sala fisioterapia respiratoria sezione infantile FC presso l’Ospedale Regina Margherita di Torino;
 
- 2022 avviato il progetto “Tutti in classe, parliamo di fibrosi cistica” nelle scuole primarie piemontesi.
 
 
 
…. E MOLTI ALTRI ANCORA CI SARANNO ANCHE GRAZIE A VOI!
			
		
	
		
	 
	
	
	
	© 2025 Lega Italiana Fibrosi Cistica Piemonte ODV, tutti i diritti sono riservati. | Credits